Le storie dei milanisti Erminio Brevedan e Ferdinando Valletti. Il primo morì in battaglia sul Monte Piana, nel primo conflitto bellico; il secondo venne internato in un campo di sterminio e costretto a giocare con le SS per salvare la sua vita e quella di altri compagni di sventura. Erminio Brevedan, attaccante del Milan nella stagione 1914/15, compagno di reparto del primo grande cannoniere della storia milanista, il belga Louis Van Hege, fu il primo calciatore rossonero caduto nella Grande Guerra del 1915-18. Nato a Treviso alla fine di novembre del 1893, Brevedan esordì in maglia rossonera nell’ottobre del ’14, giorno in cui il Milan annientò l’Audax Modena con un 13-0 difficilmente eguagliabile in partite ufficiali. Erminio firmò una tripletta (il sesto, il settimo e l’undicesimo gol). Nell’edizione d’annata del Corriere dell’Emilia, il cronista commentò: “l’Audax non poteva avere più avversa la sorte…”. Nell’unica stagione disputata con il Milan, il giovanissimo Brevedan totalizzò 5 presenze e 3 reti. La squadra rossonera, dopo il primo posto nel girone federale dell’Alta Italia, conquistando 19 punti su 20 ed approdando alla fase finale, valida per l’assegnazione del titolo italiano. In quella stagione erano arrivati, inoltre, i successi nella “Scarpa d’argento Radice”, nella “Coppa Marx” e nel torneo “Città di Milano”. Ai vertici societari sedeva Piero Pirelli, la squadra era affidata ad una Commissione Tecnica, un triumvirato composto da Stabilini, Beltrami e Colombo. Ceduto Renzo De Vecchi al Genoa, in quella squadra spiccavano soprattutto Marco Sala (difensore dall’eleganza sopraffina in campo, vero leader di quella squadra e considerato anche la prima bandiera della storia rossonera), il baffuto Soldera, l’estremo difensore Barbieri e il già citato Van Hege, bomber insaziabile ed infallibile (22 gol in 20 partite in quella stagione). Per l’assegnazione del titolo italiano, il girone finale mise di fronte Genoa, Torino, Inter e Milan. Quella stagione, tuttavia, non arrivò alla sua naturale conclusione. L’entrata in guerra dell’Italia, infatti, fermò tutto ]Lasciati i panni dell’attaccante, Brevedan indossò quelli del sottotenente dell’esercito italiano, componente della Brigata Marche, 55° Fanteria, che in tempi di pace era di stanza a Treviso. Allo scoppio delle ostilità, "Ogni volta che un bambino prende a calci qualcosa per la strada, lì ricomincia la storia del calcio". Jorge Luis Borges
Brevedan e Valletti...calciatori vanno in guerra
Le storie dei milanisti Erminio Brevedan e Ferdinando Valletti. Il primo morì in battaglia sul Monte Piana, nel primo conflitto bellico; il secondo venne internato in un campo di sterminio e costretto a giocare con le SS per salvare la sua vita e quella di altri compagni di sventura. Erminio Brevedan, attaccante del Milan nella stagione 1914/15, compagno di reparto del primo grande cannoniere della storia milanista, il belga Louis Van Hege, fu il primo calciatore rossonero caduto nella Grande Guerra del 1915-18. Nato a Treviso alla fine di novembre del 1893, Brevedan esordì in maglia rossonera nell’ottobre del ’14, giorno in cui il Milan annientò l’Audax Modena con un 13-0 difficilmente eguagliabile in partite ufficiali. Erminio firmò una tripletta (il sesto, il settimo e l’undicesimo gol). Nell’edizione d’annata del Corriere dell’Emilia, il cronista commentò: “l’Audax non poteva avere più avversa la sorte…”. Nell’unica stagione disputata con il Milan, il giovanissimo Brevedan totalizzò 5 presenze e 3 reti. La squadra rossonera, dopo il primo posto nel girone federale dell’Alta Italia, conquistando 19 punti su 20 ed approdando alla fase finale, valida per l’assegnazione del titolo italiano. In quella stagione erano arrivati, inoltre, i successi nella “Scarpa d’argento Radice”, nella “Coppa Marx” e nel torneo “Città di Milano”. Ai vertici societari sedeva Piero Pirelli, la squadra era affidata ad una Commissione Tecnica, un triumvirato composto da Stabilini, Beltrami e Colombo. Ceduto Renzo De Vecchi al Genoa, in quella squadra spiccavano soprattutto Marco Sala (difensore dall’eleganza sopraffina in campo, vero leader di quella squadra e considerato anche la prima bandiera della storia rossonera), il baffuto Soldera, l’estremo difensore Barbieri e il già citato Van Hege, bomber insaziabile ed infallibile (22 gol in 20 partite in quella stagione). Per l’assegnazione del titolo italiano, il girone finale mise di fronte Genoa, Torino, Inter e Milan. Quella stagione, tuttavia, non arrivò alla sua naturale conclusione. L’entrata in guerra dell’Italia, infatti, fermò tutto ]Lasciati i panni dell’attaccante, Brevedan indossò quelli del sottotenente dell’esercito italiano, componente della Brigata Marche, 55° Fanteria, che in tempi di pace era di stanza a Treviso. Allo scoppio delle ostilità,
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)

Nessun commento:
Posta un commento